ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Venerdì, 24 Novembre 2017 16:35

Milano - Tre settimane di iniziative contro la violenza sulle donne

Written by 
Rate this item
(0 votes)

Conferenza  “LA VIOLENZA CHE CRESCE NEL SILENZIO” a cura diVALLJ VECCHIATO, , organizzata  dal MUNICIPIO 6 nell’ambito rassegna “6 CONTRO LA VIOLENZA” – varie iniziative di sensibilizzazione e contrasto alla violenza sulle donne (vedi locandina in allegato) in collaborazione con l’Associazione La Conta, che avrà luogo, con ingresso libero e gratuito, VENERDI’ 1 DICEMBRE 2017 ALLE 20,30presso l’ASSOCIAZIONE MAMME IN CORSO di Via Lorenteggio 155, con ingresso dal passo carraio, a Milano

In particolare VALLJ VECCHIATO, psicologa, psicoterapeuta e docente, ci parlerà dei ruoli, dei desideri e delle paure delle donne nella vita di tutti i giorni per contribuire alla cultura della condivisione e del dialogo, al fine di contrastare il maschilismo e gli stereotipi di genere.

VALLJ VECCHIATO:psicologa, psicoterapeuta e docente, divide la sua vita ed il suo lavoro tra Milano e la provincia di Venezia. Da anni  tiene laboratori di prevenzione al bullismo e di contrasto e sensibilizzazione alla violenza sulle donne nelle scuole dell’obbligo, presso Associazioni e Istituzioni. Collabora a “Il Ruolo Terapeutico” di Milano dove svolge, come psicoterapeutica, funzioni di redazione.

 

L’ASSOCIAZIONE MAMME IN CORSO nasce nel 2014 dall'incontro di quattro donne e mamme, che hanno sentito la necessità di colmare un vuoto di natura relazionale, organizzativa e affettiva riscontrata nel periodo della maternità.

Tutte mamme del quartiere Giambellino-Lorenteggio, si rendono conto fin da subito di quanto sia difficile in un contesto metropolitano creare rete e aiuto reciproco, in particolare senza rete familiare. Sentono così la necessità di un luogo in cui il centro sia la donna e la famiglia, nel particolare e delicato momento del suo costituirsi come tale dopo la nascita di un bambino.

L'idea alla base dell'Associazione Mamme in Corso è quella di creare una rete tra donne di condivisione, confronto e conforto.

L’Associazione Mamme in Corso persegue l’attività di promozione e sostegno del benessere psicofisico della donna, in particolar modo durante la gravidanza e in tutta la maternità, promozione e sostegno della famiglia e della rete sociale tra le famiglie e promozione di un modello di consumo critico. Questo grazie all’offerta di servizi a sostegno della maternità e della genitorialità mediante incontri organizzati con professionisti ed esperti che operano nel ambito della psicologia, pedagogia, ostetricia e pediatria. Tutti i percorsi ed eventi proposti in associazione sono pensati per la mamma insieme al figlio, proprio per aiutare la neomamma ad uscire di casa, senza dover demandare a qualcun altro la gestione del neonato, agevolando tra l'altro la creazione di una profonda relazione mamma-bambino.

L’Associazione Mamme in corso si rivolge anche a tutte le donne in gravidanza, proponendo percorsi di yoga ed incontri informativi tematici, e nel periodo del post parto, offrendo la possibilità di continuare a tornare attive contrastando solitudini, distanze sociali e logistiche, che possono essere determinate proprio dall’arrivo di un nuovo importante componente della famiglia di cui prendersi cura, spesso a discapito di se stesse! Tornare a fare attività anche tra le più comuni nonostante i nuovi arrivati, è possibile grazie alla rete di donne e di aiuto che l’associazione vuole offrire.

L’Associazione Mamme in corso organizza anche eventi, corsi per bambini 0-6 anni e incontri tematici di diversa natura per tutta la famiglia e non solo per le mamme, con l’obiettivo di promuovere il benessere individuale e sociale attraverso la cura, l’attenzione e il rispetto dell’individuo, della donna e della famiglia.

PROGRAMMA DEL MUNICIPIO 6 DEL COMUNE DI MILANO 

Venerdì 24 novembre, ore 10:30    

"NO. STORIA DI FRANCA VIOLA" spettacolo te­atrale a cura di Teatro Linquaggicreativi. Testo di Chiara Boscaro, con Sara Urban, regia di Alessia Gennari, produz. lattOria. La vera storia di Franca Viola, la prima donna in Italia a rifiutare il matrimo­nio riparatore, un simbolo per le battaglie civili e femminili.

Liceo Scientifico Statale Elio Vittorini, via Donati 5/7

 Sabato 25 novembre, ore 21:00     

"PAROLE E CONCERTO", a cura del Circolo Metromon­do, in preparazione dell'evento mostra “Dal Tunnel...”, che si svolgerà da 5 al 13 dicembre alla ex Fornace.

Spazio SeiCentro, via Savona 99

 Lunedì 27 novembre, ore 10:00     

"UNA QUESTIONE DI GENERE", a cura della Coop. Sociale Azione Solidale, reading teatrale, in collaborazione con il gruppo le R/Esistenti, rivolto agli studenti dell’ist. prof.le Enaip del Lorenteggio. Si potrà seguire in diretta su Shareradio, radioweb. L’evento sarà preceduto da un laboratorio di lettura, FERITE A MORTE, aperto a giovani dai 15 ai 25 anni, il 21 novembre, alle ore 17.30, presso il Cde Creta, in Via della Capinera 5. Parrocchia di via Murialdo Leonardo 9, Aula Paolo VI

 Dal 29 novembre al 6 dicembre     

"MESSAGGI MULTIMEDIALI-VIRALI CONTRO LA VIOLENZA": laboratori di educazione di genere con realizzazione di un video, in 4 classi quinte della Scuo­la Primaria, coordinati da Livia Rosato, esperta di Teatro Sociale e conduttrice di laboratori sul bullismo, a cura dell’Associazione La Conta, con la partecipazione dell’Istituto Pedagogico della Resi­stenza e dell’Associazione Mamme in Corso.

ICS Nazario Sauro, via Vespri Siciliani 75

 Mercoledì 29 novembre

e Lunedì 4 dicembre, ore 14:30       

"ANCHE QUESTA È VIOLENZA" incontri di sensi­bilizzazione con studentesse e studenti del Centro di Formazione Professionale Paullo sul tema della violenza di genere e delle mo­lestie nei luoghi di lavoro. A cura di A.PS. Studi del Presente, Afol Metropolitana, Consigliera di Parità della Città Metropolitana.

CFP Paullo, Via Soderini 24

Mercoledì 29 novembre, ore 10:30 (replica alle ore 19:30)          

"NON È UN PAESE PER DONNE?", di e con Laura Formenti, a cura dell'Associazione Art & Sol. Alternando toni comi­ci e drammatici, con letture da brani celebri e monologhi, si parla di stalking, femminicidio, percezione sociale del corpo femminile e maschile, conflitti legati alla differenza di genere.

IIS G. Giorgi, viale Liguria 19/21, Aula Magna

 Giovedì 30 novembre         

"NON È UN PAESE PER DONNE?", a cura dell’As­sociazione Art & Sol. Alle ore 10:30 per la Scuola Media Maria Alpi (classe terza). Replica alle ore 18:.00 per tutti i cittadini.

"QUELLO CHE LE DONNE...", mostra collettiva a cura dell’Associazione OrSolArt, inaugurazione alle ore 18.00. L’arte per mettere in risalto le tante capacità delle donne, la loro versati­lità, la fantasia che le salva da ogni violenza. La mostra prosegue fino al 6 dicembre negli orari di apertura della biblioteca. Biblioteca S. Ambrogio, Via San Paolino 18

 Venerdì 1 dicembre, ore 20:30       

"LA VIOLENZA CHE CRESCE NEL SILENZIO"

conferenza con la Dr.ssa Vallj Vecchiato, a cura dell’Associazione La Conta, in collaborazione con l’Associazione Mamme in Corso. Sede di Mamme in Corso, via Lorenteggio 155

 Dal 5 al 13 dicembre

"DAL TUNNEL..." mostra di pitture e sculture, a cura del Circolo Metromondo in collaborazione con Teleambiente. L’artista Roberta Stifano è partita dal proprio vissuto, dalle violenze fisiche e psicologiche subite. Orari: 10:.00-12:30/13:30-17:00. Nelle se­rate: incontri, eventi socio-culturali, proiezioni, spettacoli teatrali, musicali e di danza. Previste visite accompagnate per le scolare­sche. Programma su www.metromondo.it e sulla pagina Facebook “Circolo Metromondo”.

Spazio Ex-Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16

 Giovedì 14 dicembre, ore 14:30     

"ANCHE QUESTA È VIOLENZA" workshop per operatori, rappresentanti sindacali e dei CUG, referenti HR azien­dali e aperto alla cittadinanza, volto a sensibilizzare al ricono­scimento del fenomeno e a costruire una rete locale in grado di offrire supporto. A cura di A.PS. Studi del Presente, Afol Metropo­litana, Consigliera di Parità della Città Metropolitana.

Spazio del Centro Donna, viale Faenza 29

Read 1723 times

Utenti Online

Abbiamo 1323 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine