ANNO XVIII Giugno 2024.  Direttore Umberto Calabrese

Lunedì, 26 Febbraio 2024 14:20

Il troppo stress aumenta il rischio di diffusione del cancro, ecco come

Written by 
Rate this item
(0 votes)
Lo stress fa sì che alcuni globuli bianchi chiamati neutrofili formino strutture appiccicose simili a reti Lo stress fa sì che alcuni globuli bianchi chiamati neutrofili formino strutture appiccicose simili a reti

Alcuni globuli bianchi chiamati neutrofili formerebbero strutture appiccicose simili a reti che rendono i tessuti corporei più suscettibili alle metastasi.


Un gruppo di ricercatori avrebbe individuato il meccanismo che porta il troppo stress a essere un importante fattore di rischio nello sviluppo del cancro. Nello specifico lo stress farebbe sì che alcuni globuli bianchi chiamati neutrofili formino strutture appiccicose simili a reti che rendono i tessuti corporei più suscettibili alle metastasi. Questo è quanto emerge da uno studio pubblicato su “Cancer Cell” a firma di un gruppo di ricercatori a guida del Cold Spring Harbor Laboratory (CSHL). Il team è arrivato alla scoperta imitando lo stress cronico in topi malati di cancro. Il team ha scoperto che gli ormoni dello stress chiamati glucocorticoidi agivano sui neutrofili. Questi neutrofili “stressati” formavano strutture simili a ragnatele chiamate NET (trappole extracellulari dei neutrofili) . Le NET si formano quando i neutrofili espellono il DNA. Normalmente possono difenderci dai microrganismi invasori. Tuttavia, nel cancro, le NET creano un ambiente favorevole alle metastasi. Per confermare che lo stress innesca la formazione delle NET, portando ad un aumento delle metastasi, il team ha eseguito tre test. Innanzitutto, ha rimosso i neutrofili dai topi utilizzando anticorpi. Successivamente, in un altro gruppo di topi, ha iniettato un farmaco che distrugge le NET. Infine, ha analizzato dei topi i cui neutrofili non potevano rispondere ai glucocorticoidi. Ciascun test ha portato risultati simili. Il team ipotizza che futuri farmaci che prevengono la formazione delle NET potrebbero apportare benefici ai pazienti il cui cancro non ha ancora metastatizzato. Tali nuovi trattamenti potrebbero rallentare o addirittura arrestare la diffusione del cancro.  AGI

Read 305 times

Utenti Online

Abbiamo 1334 visitatori e nessun utente online

La tua pubblicità su Agorà Magazine